Essenza di Vita ma non sempre di Salute

L’acqua non è solo una risorsa: è il fondamento stesso della vita, l’elemento che rende possibile l’esistenza di ogni organismo sulla Terra. Dalla crescita delle piante alla regolazione del clima, dalla salute umana agli ecosistemi più complessi, ogni aspetto del nostro pianeta dipende dall’acqua.Tuttavia, per milioni di persone nel mondo, non rappresenta benessere, ma una minaccia silenziosa.
L'inquinamento idrico da metalli pesanti e metalloidi è una delle problematiche ambientali più gravi e diffuse a livello globale. Sostanze come fosfati, vanadio, antimonio, selenio, molibdeno, uranio, piombo, cromo e arsenico possono contaminare le risorse idriche a causa di attività antropiche come l'industria mineraria, la produzione industriale, l'uso di fertilizzanti e pesticidi, nonché per cause naturali legate alla geologia del territorio.

Elementi come il piombo e il cromo esavalente sono altamente tossici e possono accumularsi nei tessuti degli organismi viventi, provocando effetti a lungo termine sull’ambiente e sulla salute umana. L’uranio, sebbene noto soprattutto per il suo uso in ambito energetico e bellico, può anch’esso essere presente in alcune acque sotterranee, contribuendo alla radioattività naturale dell’acqua potabile.

Stima della presenza di As e popolazione a rischio

Bundschuh J, et. al. J Hazard Mater. 2022; 436:129197. Modificato da gapmaps.org
L'arsenico rappresenta una delle minacce più insidiose per la salute umana. È un metalloide naturalmente presente in rocce, suoli e falde acquifere, ma può raggiungere concentrazioni pericolose per effetto di fenomeni di lisciviazione o per contaminazioni industriali. A livello globale, oltre 140 milioni di persone sono esposte ad acqua potabile contaminata da arsenico, una condizione che può causare gravi effetti sulla salute.

Dati Preoccupanti a livello Mondiale

Secondo uno studio del Massachusetts lnstitute of Technology (MIT) del 2013, tracce di arsenico nell'acqua potabile sono state rilevate in oltre 105 paesi:

Asia

Bangladesh, India, Cina

America Latina

Argentina, Messico, Cile

Stati Uniti

Soprattutto negli stati occidentali

Europa

Centro Italia e regione danubiana

Il Pericolo che scorre nell'Acqua

L'esposizione prolungata all'arsenico, anche a basse dosi, è associata a gravi rischi per la salute:

  • Lesioni e tumori della pelle
  • Cancro ai polmoni e alla vescica
  • Diabete e patologie cardiovascolari
  • Problemi nello sviluppo infantile e neurotossicità

Per tutelare la salute pubblica, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha fissato un limite massimo consentito di 10 μg/litro di arsenico nell'acqua potabile.

Il monitoraggio, la regolamentazione e la bonifica delle acque contaminate sono dunque essenziali per garantire la sicurezza idrica e prevenire gravi crisi sanitarie, specialmente nelle aree rurali e in via di sviluppo dove le risorse per il trattamento dell'acqua sono limitate.

Per contrastare questa emergenza, è stata sviluppata una soluzione innovativa: PVRA®, un materiale adsorbente a base di idrossido di ferro, prodotto con un processo brevettato ad alta efficienza.
PVRA® è in grado di rimuovere non solo arsenico, ma anche: Fosfati, Vanadio, Antimonio, Selenio, Molibdeno, Uranio, Piombo, Cromo..
Grazie alla sua efficacia, PVRA® rappresenta una tecnologia chiave per garantire l'accesso ad acqua sicura, soprattutto in contesti vulnerabili.

La tutela e la valorizzazione dell'acqua sono una priorità globale.
Tecnologie come PVRA® rappresentano la nostra risposta concreta a due delle sfide più urgenti del nostro tempo:
  • garantire acqua potabile sicura per tutti;
  • produrre energia pulita senza distruggere le risorse naturali.